Per svolgere un’
attività fisica in montagna, specialmente in
inverno, è necessario indossare
l’abbigliamento giusto. Leggi la nostra
guida per capire come scegliere il
midlayer ideale per le tue escursioni!
Quando ci si prepara per svolgere
attività sportive all’aperto durante
l’inverno, specialmente in montagna,
la scelta dell’abbigliamento è fondamentale. La soluzione ideale è quella che permette di
tenersi al riparo dal freddo e dalle intemperie senza appesantirsi troppo.
Come Vestirsi in Montagna in Inverno
Se si deve affrontare in
un’attività in montagna, che sia una giornata all’insegna dello
sci o del
trekking, è essenziale avere un
abbigliamento adeguato ad ogni condizione.
Nel mondo dell’
outdoor, la tecnica più apprezzata ed adottata è quella del
layering. Il layering consiste nel
vestirsi a strati, (a cipolla) indossando diverse
combinazioni di capi da aggiungere o togliere in funzione dello
sforzo o della
condizione climatica.
Il layering prevede tre diversi strati:
- baselayer
- midlayer
- outer layer
Il baselayer comprende tutta
biancheria intima a contatto con la pelle. La sua funzione è quella di
allontanare dalla pelle l’umidità prodotta durante il movimento trasferendola allo strato successivo o all’esterno. Per questo motivo il primo strato deve essere soprattutto
traspirante.
Il midlayer deve contribuire ad
allontanare l’umidità dal primo strato garantendo una
rapida evaporazione del sudore. Inoltre, nella stagione invernale, deve
trattenere il calore del corpo. Quindi, l’effetto
termoisolante e
traspirante sono le priorità da ricercare nella scelta del secondo strato di vestiti.
L’outer layer è lo
strato più esterno della cipolla. Esso deve garantire un buon grado di
impermeabilità per
proteggere il corpo dalla pioggia e dal vento. Inoltre, deve essere dotato di una buona
traspirabilità, in quanto deve assicurare il
trasporto del vapore acqueo dalla pelle all’esterno.
Il Midlayer
Il midlayer è un
indumento fondamentale in inverno quando le
temperature sono basse.
Scegliere il midlayer giusto è molto importante.
Si tratta solitamente di un
capo felpato da indossare
sotto la giacca oppure come
ultimo strato se le
condizioni climatiche non sono troppo rigide. La sua funzione principale è quella di
trattenere il calore corporeo e proteggere dal freddo.
La maggior parte dei midlayer sono in
tessuto sintetico, anche se in commercio esistono alcuni
modelli in lana. Questi tessuti sono
intrecci molto serrati, normalmente formati da
microfibre, che intrappolano l’aria e che, grazie alle loro
proprietà assorbenti e isolanti, rimangono leggeri.
Lo
strato isolante contribuisce a
trattenere il calore prodotto intrappolando l’aria vicino al corpo. Inoltre, serve a facilitare il
trasporto dell’umidità assorbita dall’intimo verso lo strato più esterno.
La tipologia di midlayer più diffusa in commercio è quella realizzata in
Pile sintetico Polartec, che
riscalda anche se bagnato e si
asciuga rapidamente. Va inoltre specificato come la sua capacità di
isolamento termico cresce in base alla
grammatura.
I
pile hardface sono generalmente i più
sottili e
resistenti. Hanno anche una
buona resistenza all'acqua, quindi sono ideali da indossare come
strato esterno quando il
tempo è bello. Invece i
micropile sono
sottili e flessibili, ma
non offrono alcuna protezione aggiuntiva dalle intemperie.
Altri tessuti molto diffusi sono le
microfibre sintetiche, come ad esempio il
polipropilene e il
poliestere ad alta densità. Questi materiali creano dei “
cuscinetti d’aria” che fungono da
isolante termico riuscendo a
mantenere il calore anche quando non si sta svolgendo un'attività aerobica.
Quale Midlayer Scegliere
Per quanto riguarda la
scelta del midlayer da acquistare, è consigliato optare per un capo in grado di
trattenere il calore corporeo e
proteggere dal freddo senza rinunciare a requisiti di
praticità e leggerezza.
Ecco un elenco delle novità più interessanti in commercio:
Odlo - Midlayer ROY: questo midlayer della
Odlo è disponibile sia nella versione da uomo che da donna. Realizzato in
micropile di poliestere riciclato, offre
calore e
traspirabilità eccellenti in condizioni difficili, aiutando a
mantenere una temperatura corporea ideale.
L'
interno spazzolato in morbidissimo tessuto
elimina gli sfregamenti e assicura una completa
libertà di movimento.

Odlo - Midlayer CARVE CERAMIWARM: disponibile sia per uomo e che per donna. Realizzato con
tessuti Ceramiwarm morbidi e leggeri, questo capo
trattiene il calore anche in caso di
condizioni atmosferiche proibitive.
É dotato di una
zip intera anteriore, una
tasca pettorale per riporre gli oggetti di valore e del
collo alto. È idoneo sia per le
passeggiate nel weekend che per le
escursioni in montagna più impegnative.
Odlo - Midlayer PROITA: disponibile sia per uomo e che per donna. Le
fibre traspiranti d'avanguardia aiutano a
mantenere il corpo asciutto trasferendo
l'umidità dall'interno verso l’esterno.
Grazie alla sua elevata
vestibilità atletica, è l’ideale per le
escursioni in montagna. Inoltre, è dotato di
collo alto per
proteggere dal vento e di
due tasche con zip per poter riporre gli oggetti di valore.
Haglöfs - Midlayer ASTRO: questo midlayer della
Haglöfs è disponibile sia nella versione da uomo che da donna. Si tratta di un midlayer
versatile e dal
taglio definito realizzato in
micropile, perfetto per il
layering. Il micropile offre un'ottima
capacità di traspirazione ed una eccellente
traspirabilità.
É dotato di
maniche raglan idonee a proteggere le spalle quando si indossa uno zaino e di due
tasche con cerniera nella zona centrale. É l’ideale per le
escursioni in montagna e per
sci e
snowboard.
Haglöfs - Midlayer LIM MID: Midlayer con
struttura a righe aperta e
spazzolata sulla parte posteriore, disponibile sia da donna che da uomo.
Pratico e caloroso, realizzato in
tessuto elasticizzato e morbido che conferisce
comfort e
praticità.
É dotato di
cerniera frontale su tutta la lunghezza, di una
tasca sul petto con cerniera e di
cuciture flatlock su tutta la superficie. Data la sua
leggerezza e praticità è l’ideale per le
escursioni in montagna.
Haglöfs - Midlayer SIRRO mid: disponibile sia per uomo che per donna. Ottimo per le
attività in montagna, anche per le più intense. Si tratta di un
midlayer ibrido realizzato in
tessuto in maglia elastica con
interno in micro-grid.
È un capo
caldo,
efficace e
comodo. Non ha cuciture sulle spalle per ridurre il
rischio di irritazioni. Inoltre,
fori per i pollici sui polsini aiutano a tenere il capo in posizione e ne aumentano la
comodità.
Ricapitolando, quando ci si appresta a svolgere un’
attività fisica in montagna in
inverno è consigliato
vestirsi a strati.
Il
midlayer ideale in queste condizioni è quello in grado
proteggere dal freddo e di garantire una certa
praticità e
leggerezza. Come abbiamo visto, in commercio esistono
vari modelli che riescono ad
assolvere queste funzioni in modo eccellente.
Segui il nostro
blog per scoprire altri
articoli interessanti e per restare aggiornato sulle
ultime novità!