Durante un’
attività all’aperto, specialmente in
inverno, è fondamentale scegliere un
abbigliamento che permetta di
scaldarsi e di
proteggere dalle intemperie. Leggi la nostra guida per scoprire che
cos’è il layering e
come scegliere il tuo abbigliamento da outdoor ideale!
Quando si sta programmando un’
attività outdoor, specialmente in inverno, è necessario scegliere l’
abbigliamento idoneo. La tecnica maggiormente diffusa è quella del
layering, che maggiormente si adatta a
proteggere il corpo in caso di condizioni atmosferiche mutevoli.
-
Layering: di Cosa Tratta
-
Lo Strato Base
-
Lo Strato Intermedio
-
Lo Strato Esterno
Layering: di Cosa si Tratta
Come abbiamo visto anche nel nostro articolo sulle giacche, il
layering è una
tecnica particolarmente amata nel mondo dell’outdoor.
L’abbigliamento sportivo invernale da outdoor, infatti, è composto da una
serie di strati di indumenti leggeri e pratici con
funzioni diverse. Inoltre, essi devono poter essere
aggiunti o tolti in funzione dello
sforzo o delle
condizioni climatiche.
Il layering prevede tre diversi strati:
- strato base
- strato intermedio
- strato esterno
Lo
strato base deve avere la funzione di
allontanare il sudore dalla pelle. Lo
strato intermedio deve
trattenere il calore corporeo e
proteggere dal freddo. Mentre, lo
strato esterno ha il compito di
riparare il corpo dagli agenti atmosferici.
In sostanza, l'obiettivo del vestirsi a strati è quello di
trattenere il calore e di
favorire la dispersione del sudore all’esterno, e al tempo stesso di
proteggere il corpo dalle basse temperature, dal vento e dalla pioggia.
Vestirsi a strati, dunque, è la soluzione ideale se si vuole avere un
buon livello di comfort durante una
giornata all’insegna dell’attività fisica all’aperto in Inverno.
Lo Strato Base
Lo
strato base, essendo lo
strato più vicino alla pelle, ha la funzione di
assorbire il sudore rilasciato dalla pelle.
Infatti, in condizioni di freddo, lo strato base è essenziale per
prevenire la perdita di calore, che si verifica quando il
sudore evapora, e per
mantenere il corpo asciutto.
Le maglie intime più diffuse sono quelle realizzate in
materiali sintetici come
poliestere,
nylon e
polipropilene. Si tratta di materiali ad
asciugatura rapida, molto
resistenti all’acqua e molto efficaci nella
traspirazione.
Grazie alla loro
composizione traspirante, questi tessuti fanno
passare l’acqua all’esterno degli indumenti. Questo meccanismo serve a
evitare che il sudore rimanga a contatto con la pelle, permettendo al corpo di
autoregolare la propria temperatura.
In commercio sono presenti anche
capi in lana merino. La lana è un materiale molto
assorbente e
isolante che
impedisce al sudore di rimanere a contatto con la pelle. Inoltre,
evita la formazione di cattivi odori e
rimane più calda rispetto alla maggior parte dei materiali sintetici.
Gli strati interni in
lana merino sono indicati per
allenamenti non particolarmente intensi. Esistono anche
materiali misti, in lana e fibre sintetiche, che permettono di sfruttare le migliori qualità di entrambi in un solo capo, aumentando la
flessibilità e la
vestibilità.
Ecco un elenco dei capi intimi più interessanti in commercio:
Odlo - Maglia Base PERFORMANCE WARM: questa
maglia termica maschile della
Odlo è stata progettata per
offrire un clima corporeo ottimale in condizioni di
freddo.
È dotata di un
tessuto ottimizzato e ad
asciugatura rapida per mantenere la pelle il più fresca e asciutta possibile. Inoltre, è realizzata con la
tecnologia Effect, che utilizza le proprietà antibatteriche naturali dell'argento per fornire una
difesa permanente contro gli odori di sudore.

Odlo - Maglia Base PERFORMANCE EVOLUTION WARM: questa
maglia base a maniche lunghe è presente sia nella versione uomo che donna. Questo capo è particolarmente adatto per le
attività sportive ad alta intensità.
Grazie alle sue
zone di ventilazione e della sua
ottima elasticità, è in grado di offrire una
perfetta termoregolazione e un'
eccellente libertà di movimento. L'
interno spazzolato del tessuto
aggiunge calore, mentre le sue
proprietà traspiranti mantengono la
pelle asciutta.

Odlo - Pantaloni Base PERFORMANCE WARM: questi
pantaloni intimi sono disponibili sia da donna che da uomo. Questo strato base tecnico sportivo è realizzato con una
sofisticata tecnologia di sagomatura anatomica che offre un’
elevata termoregolazione e libertà di movimento.
Inoltre, questi pantaloni sono l’ideale quando le temperature scendono e serve uno strato extra che riscaldi, si asciughi rapidamente e possa essere
indossato insieme ad altri strati senza creare eccessivo volume.
Lo Strato Intermedio
La funzione principale dello
strato intermedio è quella di
allontanare l’umidità dal primo strato, consentendo una
rapida evaporazione del sudore e
trattenendo il calore del corpo. Deve essere, quindi, in grado di
garantire una buona capacità termoisolante e traspirante.
La capacità delle fibre di
trattenere l'aria è la caratteristica fondamentale di uno
strato isolante. Più aria viene bloccata, più i vestiti riescono a mantenere il calore corporeo.
Lo strato intermedio deve essere
adatto alla temperatura e allo sforzo fisico. Alti
livelli di sforzo richiedono uno
strato più traspirante, mentre per
attività meno intense l'isolamento deve essere prioritario.
Se il
clima è mite, lo strato intermedio
può essere utilizzato come strato esterno, mentre in caso di
condizioni climatiche più rigide è necessario uno
strato esterno per proteggere il corpo dalle intemperie.
Lo strato intermedio più versatile e popolare è quello realizzato in
Pile sintetico Polartec. Infatti, presenta un’
ottima capacità traspirante, è
resistente e a
rapida asciugatura ma
non offre protezione dalla pioggia o
dal vento freddo.
Altri tessuti molto diffusi sono le
microfibre sintetiche, come ad esempio il polipropilene e il poliestere ad alta densità. Questi materiali creano dei “
cuscinetti d’aria” che fungono da
isolante termico riuscendo a
mantenere il calore anche durante le attività passive.
Infatti, questi
strati isolati catturano un alto grado di calore ma hanno una
traspirabilità limitata, per questo motivo sono
perfetti per le attività passive. A seconda del
tempo e del
livello di intesità dell'attività, saranno preferibili materiali sintetici o naturali e costruzioni leggere o pesanti.
Ecco un elenco dei midlayer più interessanti in commercio:

Haglöfs - Midlayer BUNGY Q: questo midlayer della
Haglöfs, disponibile sia nella versione da uomo che da donna, è r
ealizzato in Polartec. Si tratta di un
materiale elasticizzato con
eccellenti proprietà di gestione dell'umidità e un
ottimo rapporto calore peso.
È perfetto per
qualsiasi attività all'aperto sopratutto per
escursionismo,
arrampicata e
alpinismo.
Odlo - Midlayer CARVE kids WARM: si tratta di un
Midlayer con mezza zip WARM in pile per
bambino. Questo morbido
pile elasticizzato offre una
completa libertà di movimento. Ideale per
sciare, fare
snowboard o semplicemente per
giocare nella neve.
L'
interno spazzolato del maglione offre un
elevato livello di protezione termica che aiuta i bambini a
rimanere caldi. Inoltre, la perfetta
termoregolazione e la
buona gestione dell'umidità permettono loro di dedicarsi alle loro
attività invernali preferite in tutta tranquillità.
Lo Strato Esterno
La funzione primaria di uno
strato esterno è quella di
proteggere il corpo dalle intemperie.
Inoltre, essendo molto simili agli
strati intermedi, riescono a garantire un’
ottima resistenza all'acqua e allo stesso tempo una
buona traspirabilità.
Tutte queste caratteristiche permettono di mantenere la temperatura elevata corporea anche in caso di
sudorazione elevata o in caso di
condizioni meteorologiche proibitive.
Ci sono due tipi di guscio: gli
Hard Shell e i
Soft Shell. Gli Hard Shell sono pensati apposta per
condizioni difficili. La loro funzione principale è quella di
offrire protezione dal vento e un’elevata
impermeabilità.
Inoltre, anche la
traspirazione è davvero efficace, in quanto un tessuto
Hard Shell rilascia tutto il sudore e l’umidità all’esterno, mantenendo tutto il
corpo asciutto.
Il
Soft Shell, come suggerisce anche il nome, è un
guscio morbido e
leggero molto usato per la realizzazione di
giacche impermeabili,
traspiranti e
antivento.
Queste giacche sono indicate per
climi freddi e secchi. Inoltre, presentano una
superficie esterna elastica che consente a chi lo indossa di avere una
buona libertà di movimento.
Sono anche in grado di mantenere
alti livelli di traspirabilità. Tuttavia, per garantire queste funzionalità, l’
impermeabilità del capo viene in parte sacrificata.
Più il tessuto è
traspirante, più è adatto a un
esercizio fisico molto intenso. Per allontanare meglio il sudore alcune giacche sono dotate di
prese d'aria con cerniera.
Per garantire una
maggiore protezione dal vento, mantenendo comunque la loro
traspirabilità elevata, alcuni capi sono realizzati con la
membrana Windstopper.
Ecco un elenco delle giacche più interessanti in commercio:

Haglöfs - Giacca MIMIC HYBRID: questo
piumino invernale è disponibile sia nella versione da uomo che da donna, è un
capo isolante e caldo, perfetto per
qualsiasi attività. Non è voluminoso, quindi è
perfetto per il layering ed è dotato di
due comode tasche scaldamani.
Imbottito con
Mimic, un materiale innovativo che riproduce le
migliori qualità di riscaldamento del piumino, ma garantisce una
maggiore idrorepellenza. Inoltre, i
pannelli in pile elasticizzato nelle zone chiave
aumentano la mobilità e il comfort.
Haglöfs - Giacca SPIRE MIMIC HOOD: questa
giacca imbottita con cappuccio è disponibile sia nella versione da
uomo che da
donna. É imbottita con un materiale sintetico chiamato
Mimic Gold che
garantisce protezione dal calore e
prestazioni elevate in condizioni climatiche difficili.
Le
aree non trapuntate consentono una
maggiore facilità di movimento. La giacca presenta anche
inserti in pile elasticizzato sotto il braccio e sul polsino utili per
aumentare leggerezza e
comfort. É l’ideale per
escursionismo e
arrampicata.
Ricapitolando, durante un’
attività fisica outdoor, la tecnica del
layering permette di
proteggersi dal freddo e dalle interperie senza appesantire troppo il corpo impegnato nello sforzo.
Lo
strato base deve garantire la traspirabilità, lo
strato intermedio deve essere
isolante, mentre, lo
strato esterno deve essere
idrorepellente e
antivento.
Come abbiamo visto, in commercio esistono
numerosi capi di abbigliamento che riescono ad
assolvere queste funzioni in modo eccellente.
Segui il nostro
blog per scoprire altri articoli interessanti e per restare aggiornato sulle ultime novità!